AttenzioneDesideri pubblicare un tuo contenuto su Milano-Business.com?Scrivi a info@milano-business.com
Senza categoria

Milano: turismo in evoluzione tra business e leisure, cosa cercano gli ospiti

  • Settembre 25, 2025
  • 3 min read
Milano: turismo in evoluzione tra business e leisure, cosa cercano gli ospiti

Milano è tornata ormai  ai livelli pre‑pandemia e sta ridefinendo il proprio profilo turistico, con mix sempre più equilibrato tra affari, eventi e turismo di piacere. Nel 2023 la città ha registrato 8,5‑8,8 milioni di arrivi, battendo record precedenti, e il 2024 conferma una dinamica molto positiva.

Business vs Leisure: cresce il turismo di piacere

Tradizionalmente Milano era nota soprattutto per il turismo business: fiere internazionali, congressi, meeting aziendali. Anche ora questi segmenti restano fondamentali (Salone del Mobile, Fashion Week, Design Week sono esempi di richiamo globale) ma si è assistito negli ultimi anni a una forte crescita del turismo leisure.

Secondo dichiarazioni recenti dell’amministrazione comunale, circa il 65% delle presenze in città sono attribuibili a turisti leisure, molti dei quali internazionali e con propensione alla spesa più alta rispetto al passato.

Tipologie di strutture ricettive richieste

Con questo cambiamento nella domanda, anche le preferenze sull’alloggio si sono modificate:

  • Alberghi di fascia alta e medio‑alta (4‑5 stelle) restano molto richiesti, soprattutto dai visitatori business e dagli stranieri in viaggio culturale o per eventi. Milano offre un’ampia offerta in queste categorie.
  • Bed & Breakfast e strutture extra‑alberghiere guadagnano terreno, specie tra i turisti leisure che cercano esperienze più autentiche o soluzioni più flessibili.
  • Le locazioni brevi (“short‑stay”, appartamenti turistici) rimangono una componente importante, favorita dalla ricerca di autonomia e da soggiorni per più giorni.

Sfide e opportunità per gli hotel

Con la ripresa del turismo e la concorrenza tra strutture ricettive che si fa più agguerrita, emergono alcune priorità fondamentali:

  • Esperienza tecnologica e servizi di qualità: WiFi veloce, streaming, intrattenimento in camera, smart devices.
  • Comfort e design della camera: arredi moderni, bagni ben attrezzati, pulizia e cura dei dettagli.
  • Sostenibilità: risparmio energetico, scelte green, pratiche eco‑compatibili sempre più richieste da una clientela consapevole.

Anche a Milano molte strutture ricettive – dagli hotel di lusso ai boutique hotel, fino ai B&B – si affidano a fornitori specializzati quando si tratta di accessori professionali e attrezzature per camere e bagni. In questo panorama, Fas Italia, specializzata in forniture alberghiere emerge come un riferimento solido che si dimostra partner affidabile per strutture d’eccellenza persoluzioni professionali per camere e alloggi: accessori che migliorano comfort e funzionalità.

Milano conferma il suo ruolo di meta turistica di riferimento in Italia: non solo come centro del business, ma sempre più come città viva, culturale, attrattiva per il turismo di piacere. Le strutture ricettive che sapranno combinare eccellenza, servizi innovativi, attenzione alla sostenibilità e cura del dettaglio avranno un vantaggio competitivo. In questo contesto, partner serio come Fas Italia diventano preziosi per chi vuole innovare davvero e soddisfare una domanda in crescita e in trasformazione.

About Author

Massimo Chioni