AttenzioneDesideri pubblicare un tuo contenuto su Milano-Business.com?Scrivi a info@milano-business.com
Cosa, dove, quando

Radio Italia Live illumina il Duomo di Milano e la metropoli accelera: trasporti, Olimpiadi e sviluppo urbano

  • Maggio 30, 2025
  • 7 min read
Radio Italia Live illumina il Duomo di Milano e la metropoli accelera: trasporti, Olimpiadi e sviluppo urbano

La Milano di oggi si presenta attraverso una vasta rete di ultime notizie che testimoniano la sua doppia anima: cantiere permanente e palcoscenico popolare. Mentre nei sotterranei si scavano nuove gallerie e in superficie si innalzano torri di vetro, in piazza il pubblico si prepara a cantare sotto la Madonnina. Dalla linea blu che collega l’aeroporto di Linate con il quartiere di San Cristoforo al villaggio olimpico in anticipo sul cronoprogramma, fino al distretto dell’innovazione che fa da calamita a startup biotech e investitori globali, ogni tassello descrive una città abituata a correre. La simultaneità di concerti gratuiti, opere pubbliche e iniziative ambientali offre uno spaccato concreto della vitalità ambrosiana, capace di far convivere svago e sviluppo con sorprendente naturalezza.

Mobilità in trasformazione

La nuova M4, riconoscibile dalla livrea blu, ha compiuto il passo decisivo verso l’integrazione totale grazie al corridoio climatizzato che unisce la fermata Sant’Ambrogio alla linea M2. In esercizio da febbraio, il collegamento consente di muoversi da Linate a San Cristoforo in meno di trenta minuti, risultato che si riflette in oltre ottantamila passaggi quotidiani, il doppio rispetto al 2024. L’agevolezza del transito riduce la pressione sulle linee di superficie e alleggerisce le connessioni aeroportuali. La scelta di puntare su un’infrastruttura sotterranea rapida, automatizzata e pienamente accessibile traduce in pratica la volontà di Milano di restare un hub competitivo nei flussi europei di passeggeri e merci leggere.

Non meno strategico risulta l’orizzonte posto su M1. Palazzo Marino ha confermato la pubblicazione, entro la fine dell’anno, della gara che porterà la linea rossa oltre Bisceglie fino a Baggio con tre nuove stazioni. Il cantiere, programmato per avviarsi «entro il 2025», comprenderà aggiornamenti del sistema di trazione, potenziamenti elettrici e opere di mitigazione ambientale a tutela dei quartieri circostanti. L’allungamento del tracciato consentirà di intercettare la crescita residenziale dell’ovest cittadino, riducendo l’afflusso di veicoli privati al centro. Il collegamento sarà inoltre dotato di piste ciclabili di adduzione e parcheggi di interscambio, pensati per favorire l’intermodalità dei pendolari provenienti dall’hinterland. Pianificare prima che l’esigenza diventi emergenza rappresenta la differenza fra semplice espansione e visione urbana di lungo periodo.

Innovazione e imprese

All’interno del sito che nel 2015 accolse l’Esposizione Universale, il MIND-Milano Innovation District si sta trasformando da idea a distretto produttivo. Un’analisi pubblicata il 14 maggio certifica la presenza di sessantacinque aziende, quattromiladuecento occupati e investimenti privati superiori a 1,2 miliardi di euro. Ad aprile è stata posata la prima pietra di uno studentato da 1.152 posti che aprirà nel 2026, mentre l’Università Statale ha ribadito il trasferimento di quattro facoltà scientifiche entro il 2028. La presenza di enti pubblici e venture capitalist internazionali crea un ambiente di contaminazione disciplinare che incentiva la ricerca applicata. La compresenza di ricerca, finanza e design alimenta un ecosistema dove brevetti e prototipi passano con rapidità dal laboratorio al mercato internazionale.

Nel medesimo panorama spicca Lever Bio, spin-off dell’IFOM che due giorni fa ha raccolto quattro milioni di euro da Claris Ventures e dal centro belga VIB. Il capitale sosterrà lo sviluppo di anticorpi VHH destinati all’oncologia, basati su quattro piattaforme brevettate. In un contesto globale di raffreddamento dei capitali di rischio, la chiusura del round offre un segnale incoraggiante sulla solidità della deep-tech milanese. Gli analisti sottolineano come l’operazione possa fungere da apripista per ulteriori round di serie A nel settore delle terapie avanzate. La vicinanza tra università, centri clinici e finanziatori favorisce un ciclo di innovazione che riduce i tempi di trasferimento tecnologico, accreditando Milano come nodo di riferimento per le scienze della vita.

Verso Milano-Cortina 2026

Il cantiere dello Scalo Porta Romana, futuro Villaggio Olimpico, viaggia con sei mesi di anticipo. Le sei palazzine destinate a ospitare 1.400 atleti risultano strutturalmente concluse; in superficie si asfaltano le strade e sui tetti vengono montati i pannelli fotovoltaici. Gli alloggi, progettati con criteri di efficienza energetica, diventeranno in seguito residenze universitarie, garantendo un riuso sostenibile dell’investimento. La consegna formale alla Fondazione Milano Cortina è calendarizzata per il 31 luglio 2025. La puntualità, in un’opera di simili dimensioni, rappresenta un segnale di affidabilità che supera i confini cittadini e attira l’attenzione del Comitato Olimpico Internazionale, da tempo sensibile alla questione dei ritardi infrastrutturali.

Il CIO ha già acceso il conto alla rovescia “un anno ai Giochi”, ricordando un piano di investimenti da 3,5 miliardi di euro distribuito fra impianti sportivi, logistica e mobilità interregionale. Sul piano comunicativo, la campagna di marketing territoriale punta a valorizzare tradizione alpina e design milanese, con spot già programmati sulle principali piattaforme internazionali. Permangono criticità sulle piste di Cortina, ma i report di avanzamento indicano che Milano rimane «in orario», secondo la tabella di marcia aggiornata. L’indotto previsto, in termini di occupazione e visibilità turistica, supera di gran lunga la durata dell’evento e promette ricadute di lungo periodo sulla reputazione internazionale della città.

Riflessi sullo skyline e ambiente

Nell’area di Porta Nuova, i lavori su Pirelli 35, firmato dallo studio Snøhetta, e sulla Torre Est del complesso “I Portali” avanzano spediti, con consegna prevista entro il quarto trimestre. Questi cantieri si inseriscono in un masterplan che ha già superato i due miliardi di euro, ridisegnando la silhouette urbana con profili in vetro e acciaio. Sul fronte residenziale, il prezzo medio ha toccato 5.073 euro al metro quadrato a fine aprile, record storico per il mercato milanese. L’ascesa dei valori immobiliari si collega direttamente alla qualità dell’offerta architettonica e alla rete di servizi, confermando il ruolo del distretto come vetrina internazionale.

Parallelamente, il programma ForestaMi ha superato i settecentomila alberi piantati, passo decisivo verso l’obiettivo di tre milioni entro il 2030. La campagna, sostenuta da raccolte collettive 2024-2025 e donazioni aziendali, manifesta un’accelerazione rispetto al cronoprogramma iniziale. Sull’asse nord–sud sono in fase di studio corridoi verdi in grado di unire parchi esistenti e nuovi filari, moltiplicando l’effetto filtrante del verde urbano. Dal 1° ottobre, inoltre, Area B introdurrà limiti più rigidi per Euro 2 benzina, motocicli datati e mezzi merci oltre dodici metri, lasciando però spazio al meccanismo di deroga MoVe-In per i diesel Euro 6 fino al 2028. Foreste urbane e politiche di restrizione del traffico convergono così in una strategia di riduzione delle emissioni che mira a migliorare qualità dell’aria e vivibilità.

Eventi e agenda imminente

Sul fronte culturale, stasera Piazza Duomo ospita il concerto gratuito Radio Italia Live, richiamo per oltre ventimila spettatori. In cartellone figurano Achille Lauro, Elodie, Fedez, Giorgia e i Pinguini Tattici Nucleari. L’inizio è fissato alle 20:40, ma per ragioni di sicurezza le stazioni Duomo e Cordusio della metropolitana chiuderanno alle 17:00, con deviazione dei flussi sui mezzi di superficie e controlli ai varchi di accesso. Per agevolare il deflusso, Atm potenzierà le linee di superficie con corse aggiuntive sia prima sia dopo lo spettacolo. L’appuntamento, oltre a celebrare la musica italiana al centro della città, funzionerà da test operativo per la gestione dei grandi eventi che scandiranno l’estate meneghina.

Nei prossimi giorni l’agenda rimarrà fitta: al Parco della Biblioteca degli Alberi andrà in scena il Bam Circus, mentre il Salone del Mobile debutta in versione “summer edition” focalizzata sull’outdoor. Sul piano delle opere pubbliche l’attenzione si concentra su tre traguardi: finiture della M4 entro l’autunno, firma del contratto per la tratta M1-Baggio entro dicembre e selezione del masterplan paesaggistico per la riqualificazione di piazzale Loreto. Con questi appuntamenti, il capoluogo si conferma laboratorio di eventi diffusi, capaci di distribuire i flussi turistici su più quartieri e mitigare la pressione sul centro storico. Fra spettacoli, cantieri e scelte urbanistiche, Milano continua il proprio percorso di trasformazione senza cedere al rallentamento.

About Author

Massimo Chioni